
il Territorio
Il nostro frantoio si trova nel territorio di Sersale (CZ) la cui storia inizia dalle vicende di un’antica e nobile famiglia napoletana, i Sersale di Sorrento, i cui discendenti, nel corso dei secoli, si stabilirono in vari centri del Mezzogiorno. Verso la metà del ‘500 i Sersale comparvero nel territorio della Presila come titolari della Contea di Belcastro e di parte del territorio della Contea di Zagarise e di quella di Cropani.
Nel 1620 alcuni contadini provenienti da Serrastretta, avendo appreso che il barone Francesco Sersale nel suo feudo di Sellia disponeva di vasti appezzamenti di terre incolte, decisero di chiedergli l’assegnazione dei fondi Angaro e Morino, si trasferirono con le famiglie in quelle terre ed iniziarono a coltivarle; vi costruirono anche delle modestissime case. Il Barone Sersale seppe cogliere l’opportunità di trarre un utile costante e sicuro dalle terre, fino a quel momento incolte ed improduttive, e non mancò di incoraggiare i nuovi venuti, promettendo loro diverse agevolazioni.
Sersale oggi è un importante centro della Provincia di Catanzaro da cui dista 49 Km. Ed è situato nella presila Catanzarese a circa 800 metri di altitudine. La distanza dal mare è di appena 15 km e percorrendo circa 10 verso la montagna, si raggiunge la parte più alta della Sila piccola.
La posizione è incantevole, soprattutto per la felice esposizione a mezzogiorno e per il panorama stupendo di tutto il golfo di Squillace, da Capo Colonna a Punta Stilo, che quasi da ogni finestra si può agevolmente ammirare.
Sersale è la porta d’ingresso del Parco Nazionale della Sila. La zona è uno splendido esempio di macchia mediterranea con vegetazione mista di pini e faggi maestosi e con circa 15 Km di strada panoramica si raggiungono gli insediamenti turistici di Buturo, Tirivolo, Monte Gariglione oltre a trovarsi a pochi Km dai Villaggio Mancuso, Racise Monaco.